- sinderesi
- sin·dè·re·sis.f.inv.1. TS filos. nella filosofia medievale, la naturale capacità dell'animo umano di distinguere immediatamente il bene dal male e di avere consapevolezza della legge morale2. BU estens., capacità di giudizio, discernimento; perdere la sinderesi: perdere la bussola, non essere in grado di ragionare\VARIANTI: 2sinteresi.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. mediev. syndērĕsi(m), dal gr. suntērēsis, der. di suntērēō "osservo".
Dizionario Italiano.